Canali Minisiti ECM

Evitabile una morte da arresto cardiaco su tre

Cardiologia Redazione DottNet | 06/03/2019 18:45

La denuncia parte da Mario Balzanelli, presidente del 118: basta un massaggio cardiaco tempestivo

Un massaggio cardiaco tempestivo entro i primi 3 minuti di un arresto del cuore consentirebbe di salvare 20 mila delle 60 mila persone che muoiono ogni anno all'improvviso. Praticamente come salvare la vita ad un'intera città. Così come tamponare immediatamente un'emorragia esterna arteriosa causata da incidente o trauma improvviso salverebbe la vittima dalla morte per dissanguamento, che avviene in pochi minuti e per la quale muoiono ogni anno 15 mila persone prima ancora di arrivare in ospedale. La denuncia arriva dal presidente del 118 Mario Balzanelli che sulle morti evitabili chiede al ministro della Salute Grillo l'istituzione urgente di un Osservatorio Nazionale Permanente e operativo.

I dati più aggiornati sull'argomento sono del 2015, secondo Eurostat in Italia sono considerate evitabili 52.000 morti all'anno, pari al 32% della mortalità totale annua rilevata. Ma la tempestività del primo soccorso non riguarda solo il cuore e gli incidenti: se si effettuassero subito le manovre si salverebbero almeno 40-50 persone ogni 100 che perdono la vita in caso di ostruzione delle vie aeree, di cui almeno il 40% bambini. "In caso di emergenza sanitaria, le morti evitabili diventano concretamente evitate non solo quando il Sistema 118 arriva rapidamente e con l'equipaggio più idoneo - spiega Balzanelli - ma più ancora quando alla vittima di un malore o di una trauma vengano fatte subito, ben prima dell'arrivo del 118 e anche sotto dettatura telefonica, le manovre salvavita del primo soccorso".

pubblicità

Il presidente del 118 sostiene con forza l'importanza dell'istituzione dell'Osservatorio: "Farebbe finalmente chiarezza su quante sono esattamente ogni anno le morti per malori improvvisi o trauma. E dovrebbe avere l'obiettivo della programmazione sanitaria. Tutti devono saper salvare, bisogna andare avanti con il progetto nazionale, coinvolgere l'intera popolazione, a titolo gratuito, e continuare con l'obbligo di imparare il primo soccorso nelle scuole". Balzanelli riferisce per esempio l'esperienza del Sistema 118 della Asl di Taranto, dove nel 2018 la media in minuti del tempo di arrivo sui pazienti deceduti per arresto cardiaco improvviso è stata di 12,36 minuti dal momento della chiamata in Centrale. L'arrivo sui pazienti deceduti per traumi gravi è stato in media di 14,42 minuti, quello sui pazienti deceduti per grave insufficienza respiratoria di 12,37 minuti.

"Nonostante la velocità dei mezzi di soccorso del Set 118, il paziente in arresto cardiaco improvviso, con emorragia esterna arteriosa, o con ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo ha bisogno di un intervento nei primi 3 minuti. Su questo punto bisogna essere molto chiari, ecco perchè il primo soccorso deve essere insegnato gratuitamente a tutti i cittadini. Perchè le vite che si possono salvare vanno salvate. Nessuno vorrebbe perdere un padre, una madre, un bambino e sapere che si sarebbe potuto salvare".

Commenti

I Correlati

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Lo Scompenso Cardiaco rappresenta una patologia estremamente rilevante, la cui prognosi è simile ai tumori severi. In Italia a soffrirne sono circa 600mila persone e si stima che la sua prevalenza raddoppi a ogni decade di età

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

Ti potrebbero interessare

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Uno studio evidenzia che l'uso regolare potrebbe aumentare, anziché diminuire, il rischio di malattie cardiache e ictus tra chi godono di una buona salute cardiovascolare

I fattori di rischio che minacciano la salute di cuore e arterie sono tanti ma gli strumenti per neutralizzarli non mancano

La valvola ha ricevuto il marchio CE† per l'impianto in pazienti con stenosi calcifica della valvola aortica nativa a tutti i livelli di rischio chirurgico e in pazienti con insufficienza di una valvola bioprotesica transcatetere o chirurgica per paz

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing